[banner]
…durata media: una serata. Li ho fatti perché avevo questa confettura di pere e volevo a tutti i costi utilizzarla ma non mi aspettavo un successo del genere: sono piaciuti a tutti, persino a mio nonno che ha apprezzato il fatto che fossero cioccolatosi, morbidi ma anche un po’ “rustici” … confortanti come i dolci di una volta. Tant’è vero che sono riuscita a fargli solo due foto al volo e il biscotto che ho mozzicato per fare la foto dell’interno è tutto ciò che sono riuscita ad assaggiare!
Ingredienti per una trentina di biscotti (i miei sono medio-grandi)
- 250 gr di farina
- 2 cucchiai di cacao (io Midzu)
- 1 grosso pizzico di lievito
- 2 tuorli
- 100 gr di zucchero a velo
- 120 gr di burro (io burro di cocco perché non digerisco il burro vaccino)
- confettura di pere (io ho usato questa composta di Albergian, ottima e senza aggiunta di zuccheri ma potete usare una qualunque marmellata anche fatta in casa o delle pere cotte in microonde per 2-3 minuti!)
- gocce di cioccolato (opzionali)
Mescolate il burro con lo zucchero fino a formare una crema, aggiungete i tuorli ed infine la farina mescolata con il cacao ed il lievito. Fate riposare in frigorifero per una mezz’ora o in freezer per un quarto d’ora e stendete la pasta in modo uniforme. Aiutandovi con delle formine o un bicchiere tagliate tanti cerchietti sottilli, mettete al centro di ogni cerchietto di pasta un cucchiaino di composta di pere e se volete qualche goccia di cioccolato e sovrapponete altri cerchietti serrando bene i bordi. Cuocete a 180° per 10-15 minuti.
Considerando il ripieno si conservano intatti fino a una settimana al fresco in dispensa, di più con questo clima non saprei dire 🙂 Ho provato a congelarne un paio e sono come appena fatti.
[banner]
Con amore,
Benedetta
ashuashuahua sarebbero i cugini golosi dei cuor di mela?? ne sai sempre una in più cara li metto in cantiere che sembrano una favola e mi faccio un giro su quel sito!!
Mi piace questa ricetta.. me la segno da qualche parte e settimana prox ci provo 🙂