Questi sono i miei biscotti preferiti in assoluto. Tranne quando sono i pandistelle in realtà…o a volte i pistoccheddus. Okay, forse fare dichiarazioni assolute sui miei gusti è una cattiva idea già in partenza dato che sono terribilmente lunatica ma diciamo che mangio questi biscotti sempre volentieri, anche da sgranocchiare così senza latte o the, quindi ho pensato bene di provare a rifarli usando la ricetta sul sito della Mulino Bianco e facendo qualche modifica: ammoniaca per dolci invece del lievito per renderli inzupposi, margarina invece del burro perché il burro copre ogni sapore, qualche piccolo cambiamento qui e là. In ogni caso ve li consiglio, sono buoni da mangiare si conservano a lungo e sono anche carini da vedere il che non guasta 🙂
BISCOTTI PANNA E CACAO
TIPO ABBRACCI DEL MULINO BIANCO
Ingredienti per tanti biscotti (abbastanza per una settimana di colazioni per 2-3 persone)
- 500 gr di farina 0
- 220 gr di zucchero semolato
- 150 gr di margarina o burrolì o burro
- 50-70 gr di panna da montare (anche di soia) più altri 2 cucchiai
- 1 bacca di vaniglia (o una fialetta di aroma)
- 10 gr di ammoniaca per dolci
- 1 uovo
- 30 gr di cacao amaro in polvere
Mescolare le farine con l’ammoniaca il dentro della bacca di vaniglia e lo zucchero, unire l’uovo la margarina morbida e 50 gr di panna, se serve per impastare bene se ne può aggiungere altra. Dividere in due l’impasto e a metà aggiungere il cacao e altri due cucchiai di panna. Tenere in frigorifero per mezz’ora fare dei cordoncini lunghi come quando si fanno gli gnocchi e tagliare sezioni lunghe un paio di centimetri circa dall’impasto bianco e dall’impasto al cacao. Unire le due sezioni sovrapponendo un po’ i bordi creando dei cerchietti, i miei pesavano circa 20 gr l’uno.
Cuocere a 180° per 10-15 minuti fino a doratura. Conservare in una scatola ermetica, si mantengono anche un paio di settimane.
Con amore,
Benedetta